Linee guida per la donazione
Informazioni per i Donatori e gli Aspiranti Donatori
- Prima della donazione, se non si devono eseguire esami di controllo, è consigliata una colazione leggera: thè, caffè, biscotti, paste senza crema, frutta, marmellata, fette biscottate. Non assumere latte, creme e/o cioccolata.
- Orario delle donazioni: al CT Senigallia tutte le mattine, dal Lunedì al Sabato dalle ore 7:30 alle ore 11:00, nelle Sedi periferiche secondo calendario.
- Gli esami annuali e di controllo si effettuano a Senigallia tutti i giorni dalle ore 7:30 alle ore 9:45.
- Nei 5 giorni precedenti la donazione NON si devono assumere farmaci come Aspirina o altri Antinfiammatori.
- Nei giorni precedenti ed al momento della donazione, il donatore NON deve avere sintomi quali febbre, raffreddore, mal di gola, eruzioni cutanee (herpes) o disturbi gastrointestinali.
- NON si può fare la donazione nel periodo mestruale.
- NON si può assumere la terapia anti-ipertensiva il giorno della donazione.
- Qualunque terapia farmacologia o intervento chirurgico eseguito (motivi di non idoneità) va riferito ai Medici del Centro Trasfusionale.
- L’idoneità dopo un soggiorno all’estero (in particolare in zone Tropicali) va valutata dai Medici del Centro Trasfusionale.
- Il sangue intero si può donare, di norma, fino a 65 anni, con una frequenza di 4 volte l’anno per gli uomini e le donne in menopausa; 2 volte l’anno per le donne in età fertile con un intervallo minimo di 90 giorni.
- Il peso corporeo limite, per l’idoneità, è di 50 Kg.
- Il plasma si può donare, fino a 60 anni con una frequenza di 10 volte l’anno, fino a 65 anni quattro volte l’anno, e un intervallo minimo di 30 giorni da qualunque precedente donazione.
- È indispensabile (DM 02/11/2015) la comprensione, autonoma, della lingua italiana.
Motivi di non idoneità temporanea
Rinvio di 48 ore
Vaccinazione per Influenza, Epatite A, Rabbia (senza esposizione), Tetano, Difterite, Pertosse, Poliomelite (iniezione), Peste, Paratifo, Colera, purché si sia asintomatici e senza febbre. Cure odontoiatriche di minore entità e odonto-igeniste.
Rinvio di 7 giorni
Estrazione dentaria non complicata, devitalizzazione, implantologia senza innesti.
Int. chirurgici minori (ambulatori o day-surgery)
Suture di ferite accidentali
Vaccino Epatite B.
Rinvio di 15 giorni
Episodi febbrili (es. S. Influenzale)
Terapia antibiotica
Terapia cortisonica sistemica
Herpes Labiale
Rinvio 1 mese
Vaccinazione per Morbillo, Parotite, Rosolia, Febbre Gialla, BCG, Poliomelite (orale), Papilloma Virus.
Rinvio di 2 mesi
Allergia a farmaci con particolare attenzione alla Penicillina e alle cefalosporine (dopo l’ultima esposizione)
Rinvio di 3 mesi
Broncopolmonite
Rinvio di 4 mesi
Int. Chirurgici maggiori
Int. di Implantologia con innesto (autologo o omologo)
Somministrazione di sieri di origine animale
Trasfusioni di sangue, e/o altri emoderivati
Infezione da WNV
Piercing, tatuaggi, foratura lobi auricolari
Agopuntura (se non effettuata da prof. Autorizzati)
Esami endoscopici con strumenti flessibili, biopsie (obbligatorio referto istologico)
Rapporti sessuali a rischio di trasmissione di malattie infettive
Esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati da sangue
Rinvio di 6 mesi
Broncopolmonite con pleurite
Toxoplasmosi, Mononucleosi, Herpes zoster (dalla guarigione).
Interruzione di gravidanza e Parto
Rinvio di 1 anno
Vaccinazione antirabbica se dopo esposizione.
Borelliosi
Rinvio di 2 anni
Osteomielite (dopo guarigione definitiva)
Reumatismo articolare acuto (dopo guarigione definitiva e assenza di cardiopatia cronica)
Brucellosi (dopo guarigione definitiva)
Tubercolosi (dopo guarigione definitiva)
Per informazioni chiamare il numero 071 790 92 399 (dalle ore 11:30 alle 13:00)
Motivi di non idoneità temporanea
Caro/a amico/a,
esistono malattie infettive come l’epatite e l’AIDS che possono essere trasmesse anche mediante la trasfusione di sangue.
Alcune abitudini di vita espongono maggiormente al rischio di contrarre queste infezioni e quindi di trasmetterle; poiché i test di laboratorio non sono sempre in grado di identificare i soggetti infettatisi di recente, si rende necessario escludere dalla donazione (temporaneamente o definitivamente) le persone che possono essersi esposte a questi rischi.
I principali
CRITERI DI ESCLUSIONE DALLA DONAZIONE
sono i seguenti:
- assunzione di droghe;
- comportamenti sessuali ad alto rischi di trasmissione di malattie infettive, compresi i rapporti sessuali in cambio di denaro o droga;
- trasfusioni ricevute nell’ultimo anno;
- epatite o ittero;
- malattie veneree;
- positività test sifilide;
- positività per i test dell’AIDS;
- positività per i test dell’epatite B;
- positività per i test dell’epatite C;
- rapporti sessuali con le persone nelle condizioni incluse in questo elenco;
- rapporti sessuali con partner di persone nelle condizioni incluse in questo elenco.
Chi effettua la donazione di sangue compie un atto generoso di profondo significato filantropico, pertanto, se ha il solo dubbio di poter creare danno al paziente, deve astenersi dalla donazione.
La invitiamo pertanto a non esitare ad autoescludersi se rientra in una delle condizioni dei punti sopraelencati.
Il colloquio con il Medico, vincolato dal più rigoroso segreto professionale e d’ufficio, potrà aiutarLa a chiarire ed a valutare insieme possibili esposizioni a rischi.
Le ricordiamo inoltre che la donazione non comporta alcun rischio di contrarre queste infezioni, poiché ad ogni prelievo viene utilizzato materiale sterile che viene eliminato dopo l’uso.
A nome dei nostri pazienti La ringraziamo per la sensibilità dimostrata e per l’aver compreso la grande importanza che hanno le raccomandazioni contenute in questa lettera.