Registrati Login Indietro Admin Esci
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Zonale
  • Donare Sangue
    • Perchè Donare
    • Come Donare
    • Chi Puo’ Donare
    • Dove e Quando
    • Tipi di Donazione
    • Criteri di Esclusione
    • Sicurezza e Test
  • Eventi e News
  • Convenzioni
    • Convenzioni TOP
    • Altre Convenzioni
  • Contatti

Sicurezza e Test

HomeSicurezza e Test

Per ogni unità raccolta, sia essa di sangue intero, plasma o piastrine o altri emocomponenti, vengono effettuati accertamenti di laboratorio, atti a valutarne l’idoneità a essere trasfusa, e precisamente:
– Emocromo completo per lo studio di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine
– Transaminasi ALT (per lo studio del fegato)
– Sierodiagnosi per la lue o sifilide
– HIV Ab 1-2 (per l’AIDS)
– HBs Ag (per l’epatite B)
– HCV Ab e ricerca di costituenti virali dell’HCV (per l’epatite C)
– Controlli e determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh
Secondo le normative vigenti in campo trasfusionale infatti, nessuna unità può essere distribuita se non è stata prima testata per le evidenziabili malattie virali a oggi trasmissibili. Il donatore periodico, oltre agli esami sopra riportati, ogni anno deve essere sottoposto ai seguenti esami: creatininemia, glicemia, proteinemia, sideremia, colesterolemia, trigliceridemia, ferritinemia.
Oggi la sicurezza trasfusionale si basa su:
– ricorso a donatori periodici e consapevoli
– esecuzione dei test disponibili per la rilevazione dei principali agenti infettivi trasmissibili
– buon uso del sangue

Autoesclusione dalla donazione

Fermo restando i controlli effettuati su ciascuna unità prelevata e l’aiuto del medico trasfusionista, vincolato dal segreto professionale, a chiarire e valutare le specifiche situazioni, è doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:

  • assunzione di droghe
  • rapporti sessuali ad alto rischio di malattie infettive trasmissibili (ad es. rapporti occasionali, a pagamento, con persone sconosciute, promiscui)
  • epatite o ittero
  • malattie veneree
  • positività per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
  • positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
  • positività per il test dell’epatite B (HBsAg)
  • positività per il test dell’epatite C (anti-HCV)
  • rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elenco

 

L’autoesclusione dalla donazione avviene senza dover dare spiegazioni a nessuno.

Articoli recenti

  • Avis Senigallia: più forte della pandemia!
  • L’Avis festeggia i 70 anni e premia i donatori
  • Rendicontazione dei contributi pubblici ricevuti nell’anno 2019
  • Emergenza Coronavirus
  • Ho il basket nel sangue!

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Luglio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Novembre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Ottobre 2015
  • Marzo 2015
  • Luglio 2014
  • Gennaio 2014

Categorie

  • Cena Sociale
  • Eventi
  • Gita
  • Varie
AVIS Senigallia - Via Rossini, 18 · 60019 SENIGALLIA ANTel. 071 792 30 04 · Cell. 392 3961225 · Fax 071 792 30 04 ·   PEC: senavis@pec.it - Email: senavis@avissenigallia.it   P.I. e C.F. 83001690425 -   Privacy Policy   © 2021 AVIS Senigallia. All rights reserved.   Powered by Pikta Studio
  • Chi Siamo
    ▼
    • Associazione
    • Organigramma
    • Zonale
  • Donare Sangue
    ▼
    • Perchè Donare
    • Come Donare
    • Chi Puo’ Donare
    • Dove e Quando
    • Tipi di Donazione
    • Criteri di Esclusione
    • Sicurezza e Test
  • Eventi e News
  • Convenzioni
    ▼
    • Convenzioni TOP
    • Altre Convenzioni
  • Contatti